xscreensaver è stato aggiunto ai pacchetti della iso.
Non è un’applicazione propria di KDE quindi per le preferenze si deve cercare nel menu > strumenti > screensaver
Da console con il comando: xscreensaver-demo
xscreensaver può anche gestire il blocco dello schermo, che al momento è attivato. Sarebbe meglio che fosse disattivato come impostazione predefinita visto che è disponibile il lock screen di systemsettings.
Inoltre le immagini del salvaschermo sono state sostituite con le nuove per OMLx 3
Ok, da qualche giorno uso abbastanza intensivamente la beta, e a parte qualche piccolo problema mi pare vada (quasi) tutto.
Però… dovendo modificare dei documenti realizzati in altre distro, ho bisogno dei font corretti… però non trovo più il tool per importare i font che c’è (o c’era) in mcc… ma non ho trovato nulla, a meno di salame sugli occhi, neanche nell’altro tool di configurazione… chi mi aiuta?
Eh, appunto… nella mia beta systemsettings non c’è… se tento di installarlo mi dice ciò:
[stefano@stefano-pc ~]$ systemsettings
Comando ‘systemsettings’ può essere trovato in:
pacchetto ‘kdebase4-workspace’ (main)
È possibile installare digitando:
urpmi kdebase4-workspace
Si desidera installarlo? (s/N)s
Questi pacchetti devono essere rimossi per poterne aggiornare altri:
kscreen5-5.5.3-1-omv2015.0.x86_64
(per conflitti con kscreen)
lib64plasmamediacenter5-5.5.3-1-omv2015.0.x86_64
(perché non è soddisfatto plasma-mediacenter == 5.5.3-1:2015.0)
plasma-mediacenter-5.5.3-1-omv2015.0.x86_64
(perché manca plasma-workspace,
perché manca libplasmamediacenter.so.5()(64bit))
plasma-workspace-5.5.3-2-omv2015.0.x86_64
(per conflitti con kdebase4-workspace)
task-plasma-5.5.3-0.5-omv2015.0.noarch
(perché manca plasma-mediacenter,
perché non è soddisfatto task-plasma-minimal >= 5.5.3)
task-plasma-minimal-5.5.3-0.5-omv2015.0.noarch
(perché non è soddisfatto plasma-workspace >= 5.5.3) (s/N)
[root@stefano-pc stefano]# systemsettings5
.“Session bus not found\nTo circumvent this problem try the following command (with Linux and bash)\nexport $(dbus-launch)”
systemsettings5 da utente, non da root. Scusa se non l’ho specificato.
E’ il comando che lancia systemsettings.
Dalla risposta della console forse si riesce a capire qualcosina di più.
@ben79 Si, quella è la risposta di console quando provi ad avviare un programma di KDE da utente come root con su invece di su -
L’amico @stefluni dice che non ha systemsettings (systemsettings5 in Plasma5) perciò sarebbe bene verificare che cosa gli risponde il sistema secondo me
Ok, da utente funziona (scusate la GNUranza, non sapevo che questo tool si chiamasse così… in realtà si avvia tranquillamente anche da icona )
Guardando bene ho trovato anche il tool per l’installazione dei font… (avevo già detto del problema delle fette di salame sugli occhiali) A parte che si trova in un posto non propriamente “logico” (aspetto > carattere > gestione dei caratteri ) al momento di installare la mia collezione si impalla… richiede l’autenticazione, provo la password di root e mi butta fuori, provo la password di utente e mi dice che il processo è morto ma che è stato riavviato, e di riprovare. Sempre con gli stessi risultati… scusate la dabbenaggine…
Finalmente è stato risolto anche l’antipatico bug #1470 di gwenview \o/
TPG ci annuncia che ha preparato una nuova ISO, che verrà presentata al FOSDEM questo fine settimana.
Include Plasma 5.5.4 e gli ultimi aggiornamenti software.
L’utente può scegliere il desktop preferito tra Plasma, LXQt e Hawaii. Di default è impostato su Plasma.
Per download e testing seguire il collegamento QUI
Postedit:
Se qualcuno ha intenzione di provare LXQt… auguri!
Durante lo scorso TC meeting ho segnalato un paio di bug. In particolare il 1430 che potrebbe essere risolto facilmente, e il 1419.
Mi hanno promesso di provare a risolverli =)
Per il 1381 qual è la situazione?
Non conosco bene il programma, da me viene fuori questo (l’ultimo update fatto qualche giorno fa):
Wonderful! Ho rischiato un update anche sull’installazione sul portatile, e fortunatamente l’inghippo è stato risolto con una nuova versione di systemd. Funziona di nuovo tutto, c’era anche un bel pacchettone di altri aggiornamenti! Adesso scaricherò una nuova iso e reinstallerò sul fisso.