Buongiorno a tutti. Pochi giorni fa ho aggiornato la mia rolling, apparentemente senza malfunzionamenti vari (forse un pelino più lento l’avvio, ma questione di attimi…)
Però (c’è sempre un però…) ieri, lanciando Libreoffice, sia con doppio clic su un file, sia da menu, ottengo una strana cosa… Il file si apre iperminimizzato, nell’angolino in alto a sinistra dello schermo
Ma le impostazioni di KWin non vengono rispettate. Puoi trovare le impostazioni di KWin cliccando con il tasto destro del mouse sulla barra del titolo della finestra a cui vuoi applicare le impostazioni e (devo fare quella parte in inglese):
E seleziona la proprietà che vuoi modificare. In questo caso seleziono Size e seleziono anche nel menu a discesa Remember o Apply Initially. Questo dovrebbe funzionare, l’ho usato per anni in KDE.
Tradotto dall’inglese usando DeepL. Gli errori di traduzione possono essere colpa dei traduttori, ma tutti gli errori fattuali sono miei.
Oggi ho aggiornato rolling, ho trovato 1.3 gb di aggiornamenti… Ho incrociato le dita ed ho proceduto, sembra tutto ok, il problema all’apertura di LO sembra essere sparito.
Volevo comunque segnalare un problemino con audacity… non parte
(audacity:2299): Gtk-WARNING **: 18:16:26.861: A floating object was finalized. This means that someone
called g_object_unref() on an object that had only a floating
reference; the initial floating reference is not owned by anyone
and must be removed with g_object_ref_sink().
Errore di segmentazione (core dump creato)
A me è successo che oggi nel primo pomeriggio ho aggiornato una macchina rolling e mi sono trovata i repo cooker.
Temevo che avessi incontrato il bug pure tu così per scrupolo ti avvertivo di non aggiornare prima di aver verificato.
Ho subito fatto la segnalazione e ora dovrebbe essere a posto: in rolling main/release/ sono rimasti solo i pacchetti distro-release-* in versione -4.3.
Per prudenza dai un occhio alla console al prossimo aggiornamento. In caso di dubbi meglio fermarsi e chiedere.
Guarda, di audacity si sa che non funziona benissimo (o per niente?)
Problema già affrontato ma non credo risolto.
Infatti se non ricordo male abbiamo sostituito lo slot di audacity in om-welcome con HandBrake.
Ah, guarda può anche essere che mi confondo. E’ stato un periodo parecchio intenso probabilmente ricordo male.
Postedit:
Si si è vero handbrake è editor video. Ricordo che si era discusso di qualche alternativa, evidentemente non è emerso nulla di interessante.
Vedo di informarmi meglio.
Avevamo trovato un bug report in giro che lamentava lo stesso problema, qualche tempo fa facendo ricerche quando era stato segnalato su OM.
Non so poi come è finita