Fino a ieri però Gimp si avviava tranquillamente (versione 3.0 RC3, dopo il primo tentativo di aggiornamento). Oggi, dopo aver finalizzato il tutto Gimp non si avvia più…
$ gimp
set device 'ImExPS/2 Generic Explorer Mouse' to mode: disabled
set device 'Virtual core XTEST pointer' to mode: disabled
set device 'VirtualBox USB Tablet' to mode: disabled
set device 'VirtualBox mouse integration' to mode: disabled
[script-fu-test-sphere-v3] The catalog directory does not exist: /usr/lib64/gimp/3.0/plug-ins/test-sphere-v3/locale
[script-fu-test-sphere-v3] Override method set_i18n() for the plug-in to customize or disable localization.
[script-fu-test-sphere-v3] Localization disabled
(gimp:31818): GLib-GIO-ERROR **: 17:24:03.860: Settings schema 'org.gtk.Settings.FileChooser' is not installed
/usr/lib64/gimp/3.0/plug-ins/script-fu/script-fu: fatal error: GIMP crashed
(script-fu:31970): LibGimp-WARNING **: 17:24:04.519: script-fu: gimp_flush(): error: Broken pipe
Trace/breakpoint trap (core dumped)
Una precisazione. Ho 3 pc con Openmandriva Rome. Il fisso è tenuto aggiornato regolarmente. In quest’ultimo aggiornamento ho avuto fretta… provato mercoledì, ha scaricato una valanga di roba, al riavvio tutto ok. Poi per un giorno ci sono stati problemi con un paio di repo ed ho lasciato stare. Venerdì riaggiorno, c’è ancora della roba, al riavvio tutto ok. Ieri ultimo aggiornamento, c’è ancora qualcosa. Al riavvio Gimp non funziona. Provo anche sudo dnf --refresh install gtk+3.0-common, inutilmente.
Il portatile “grosso” era da un po’ che non veniva aggiornato. Ieri aggiorno, al riavvio Gimp non funziona: sudo dnf --refresh install gtk+3.0-common non serve, il pacchetto risulta già aggiornato.
Stamattina ho provato il portatile “piccolo” che avevo aggiornato venerdì… Gimp funziona… Per ora lo lascio stare!
Venerdì 21 ho aggiornato «secondo scripturas». Non avevo «hfutils». Sembrava tutto ok e ho riprovato «wayland» che funziona, a parte il problema copia&incolla.
Logs 2025-02-21-dsync-log.txt (472.3 KB) 2025-02-21-dsync2-log.txt (1.6 KB)
avevo kernel 6.13.3-desktop-2omv2590 e ho visto sul forum che si parlava del 6.13.4-desktop-2omv2590
ho provato «Discover» e mi sono stati installati una sessantina di pacchetti tra cui il kernel corretto.
Attualmente funziona tutto bene: thunderbird, firefox, gnucash, libreoffice (tranne l’help), gimp, audacity, librecad, xsane, anche quelli by flatpak come gramps, flatseal, tellico, vorta, alizams
Insomma l’unico blocco è con l’aggiornamento da riga di comando.
Questo capita, e in qualche modo messo in conto quando si copiano i repo cooker su rolling.
Stavolta è durato più a lungo del previsto perchè durante il processo (nella notte) il server è andato offline e la ricostruzione dei metadata si è rovinata.
Adesso dovrebbe essere tutto a posto, voi controllate sempre QUI e aspettate il via libera.
Talvolta avviene dopo poche ore, a volte ci serve un po’ più di tempo per controllare che l’aggiornamento funzioni senza problemi.
Consiglio di ripulire la cache ed avviare un nuovo aggiornamento con i soliti comandi, per il nonsisamai
Ottimo.
In teoria solo cooker dovrebbe basarsi su abf-downloads, per non sovraccaricare il server già precario di suo, ma finchè i mirror non si mettono d’accordo… beh per ora usiamo questo trick.
Chi non ha problemi invece lasci la configurazione predefinita p.f.
è ok anch’esso. Ancora grazie.
Fuori tema: a proposito della coabitazione QT/GTK, non è credibile che i fantastici OM mantainer non possano imbastire uno script per automatizzare la ricerca delle rotture; «O Rugyada, collante di OM, diglielo tu in inglese»