Salve a tutti, non sono propriamente un utilizzatore di openmandriva, anzi, lo sono da sempre di fedora (sua lontana parente potremmo dire) però mi piace lo spirito di openmandriva e vorrei provarla appena mi arriva il nuovo ssd, tra uno o due giorni
per il momento mi sono fatto un giretto su vm (con openmandriva gnome), non è come un installazione vera non avendo la scheda video a disposizione, però un’idea me la sono fatta e mi piacerebbe comunque provarla sul serio
l’unico problema è che ho notato che openmandriva ha (almeno nella live) installato tutto, ma proprio tutto, anche cose inutili, tipo lo Gnome Search Tool, che secondo me non serve più a niente o il pacchetto Pacchetti di Gnome, che non funziona nemmeno più, da un sacco di tempo (almeno sulle altre distro)
esiste un modo per rimuoverli senza fare danni?perché per esempio rimuovere gnome-search-tool porta via anche gnome-core-panel, gnome-screensaver ed altre cose varie (da terminale, da software mi ha portato via mezzo sistema e non funzionava più nulla), rimuovere Pacchetti di Gnome porta via anche gnome software e credo anche packagekit
come si può risolvere?esiste un metodo o posso solo nasconderli in qualche cartella?
Se non trovate quello che cercate, provate a fare una ricerca su Internet. Si possono trovare molte informazioni dalla documentazione o dai post dei forum di altre distro Linux. Se l’utente trova qualcosa scritto per un’altra distro ma ha qualche dubbio, chieda a OpenMandriva Chat.
Per problemi tecnici seri e richieste di pacchetti/caratteristiche si prega di inviare una segnalazione di bug qui.
Nota: siamo un piccolo gruppo. Tutti i collaboratori e gli sviluppatori sono volontari non retribuiti.
Potete far crescere e migliorare OpenMandriva coinvolgendovi.
Se capisco bene sei un felice utilizzatore del desktop Gnome, se è così potresti essere di grande aiuto.
Questo in generale. Nello specifico avresti voglia di fare un elenco dei programmi o strumenti che ritieni superflui nella iso standard (si, quello che vedi in live mode è lo stesso che troverai nel sistema installato) magari con un minimo di motivazione?
O viceversa, se preferisci, un elenco di ciò che ritieni indispensabile/basico.
mi hanno spedito l’ssd oggi e domani o dopodomani dovrebbe arrivare, farò quindi l’installazione di openmandriva e poi riporterò tutto, con un minimo di motivazione
@rugyada mi è arrivato l’ssd, ci ho installato openmandriva sopra, e indovina un po’, non vuol saperne di bootare, si blocca al logo openmandriva, sigh
In che senso si blocca? Continui a vedere il logo e non si schioda?
Intendi la schermata di plymouth? Prova a premere ESC appena la vedi apparire, questo ti mostrerà la sequenza di avvio in modalità testuale.
E’ un portatile?
intendo che si inchioda qui e non vuol saperne di avviarsi, e la tastiera non da segni di vita, nemmeno con esc, ogni tanto si blocca sempre qui ma con il logo completamente bianco
invece in live funziona benissimo
ho appena provato mageia e si avvia regolarmente, che due palle, anche perché già vedo che mageia non mi piace…
Anyway, try boot to console mode (at grub phase select advanced and then command line).
Then, when system load to command line interface, try starting gnome from command line and execute: “gnome-session”
Should start by default in Wayland mode.
For x session you can use solution from arch wiki: GNOME - ArchWiki
A questo punto il problema puzza di wayland
Ma dobbiamo escludere plymouth e il session manager GDM quindi avviando in CLI (al grub scegli Advanced options > Start in CLI, o simile -vado a memoria) e digitando gnome-session bypassiamo entrambi.
Postedit:
OpenMandriva Lx […] (console mode)
,
Per favore prova questo workaround e riferisci cosa ottieni, grazie.
allora, ho installato il sistema, avviato la console e dopo aver inserito utente e password sono entrato in gnome con startx gnome-shell (o almeno mi pare)
fatto sta che al successivo riavvio, uguale, sempre bloccato lì purtroppo…
visto e considerato che sono entrato direttamente nel desktop bypassando il login screen, forse è quello il problema?
Advanced options > Start in console mode - come prima,
poi fai sudo systemctl start gdm
se tutto va bene dovrebbe apparire la schermata di login
qui ci dovrebbero essere due scelte: una è “gnome on xorg”
A quel punto, se entra correttamente, la sessione xorg dovrebbe rimanere in memoria come preferita.
Prova a riavviare normalmente e vedi cosa succede.
Guarda, uso il condizionale perchè non è il mio campo e non uso gnome…
Se gdm continua a dare problemi invece, ti anticipo i possibili passi successivi così hai qualcosaltro da tentare.
Sempre dall’avvio in console mode, al prompt puoi installare lightdm sudo dnf --refresh install lightdm
premetto che sono su macchina virtuale adesso, purtroppo non volevo aspettare e così ho rimesso fedora sul pc
ad ogni modo, ci siamo quasi
sono entrato in console, ho disabilitato gdm ed installato lightdm, con cui il sistema si avvia ma non riconosce la mia password
disinstallato lightdm e installato sddm con la quale finalmente riesco ad accedere al sistema
a questo punto il problema è gdm perché non si avvia proprio, nemmeno col primo comando
edit : da notare che così non ho l’accesso automatico…
Bene. Gran parte del bug squashing consiste nel escludere le possibili fonti di problemi.
Anche se sembra inutile e perditempo di sicuro non lo è. Così ci si può concentrare su quello che effettivamente non funziona invece che sparare nel mucchio.
Esperimenti su macchina virtuale vanno benissimo (a meno che i bug involgano componenti hardware, in quel caso bisogna armarsi di santa pazienza e provare su macchina fisica)
Hai la scelta se avviare in wayland oppure x11 ?
VirtualBox è tristemente noto per non ““gradire”” wayland. In hw wayland funziona meglio (forse… da me proprio per niente )
,
no sono su gnome boxes, quindi niente virtual box, ad ogni modo succede la stessa cosa di quando era installato in fisso, quindi per ora il problema è identico, tra l’altro fedora funziona, che usa credo anche gdm, quindi escluderei un problema hardware (anche in via del fatto che il pc è full amd)
comunque ho sia gnome wayland che gnome on wayland (oltre a xorg), e tutte e due funzionano benissimo
(ah comunque, tranne una parentesi nvidia di circa due anni con cui sono stato a xorg per forza di cose, su fedora uso wayland quasi da quando è uscito ed è sempre andato bene)