Come al solito dopo un corposo aggiornamento sto testando un po’ il sistema.
Oltre a Telegram mal funzionante (già segnalato in un altro post) non si può installare kstar per una dipendenza mancata.
Inoltre ho notato la presenza di numerosi pacchetti risalenti a KDE4 che non possono essere installati perchè stravolgerebbero il sistema.
Non sarebbe ora di eliminarli?
Intanto proseguo testando altri pacchetti
Non vedo il pacchetto OpenMandriva per kstar
. Per kstars
provare:
$ sudo dnf --refresh in kstars --enablerepo rolling-testing-x86_64
Modifica: se l’utente non dice quale versione del sistema operativo, presumo che stia utilizzando ROME Plasma x86_64.
Quali pacchetti? Non ne sono sicuro, ma questo potrebbe rimuoverli:
Per prima cosa assicuratevi di avere solo repository rolling, no rock, no cooker.
$ sudo dnf autoremove | tee autoremove-log-2.txt
In caso di problemi si avrà il file autoremove-log-2.txt
.
Colpa mia,mi sono spiegato male. Intendevo dire che nei repo ci sono molti pacchetti inutili e inutilizzabili. Per esempio Kdeadmin4, per dirne uno. A me non danno particolarmente fastidio,ma credo che anche per voi sviluppatori sarebbe comodo sfoltire un po’ il numero di pacchetti da ricompilare ogni volta.
Altrochè
Inutile dire che sarebbe già in TO-DO list ma l’operazione viene rimandata perchè abbiamo sempre qualcosa di più urgente da fare. Anche lo spostamento di alcuni da unsupported a main e viceversa.
Se vogliamo fare una lista dei pacchetti inutili e inutilizzabili, come detto giustamente, facciamola.
Più si è a spulciare i repo alla ricerca, meglio e prima si fa.
A volte i vecchi pacchetti si trovano nei repo perché c’è ancora del software in uso che li richiede. I pacchetti KDE nei repo non supportati come kdeadmin4
potrebbero essere lì proprio per questo motivo. Gli sviluppatori di OM hanno rimosso i pacchetti sin dall’inizio di OMLx 4.0. Come ha detto @rugyada, dipende dal tempo a disposizione per farlo.
Post realizzato con il traduttore DeepL.