In questa release la novità principale riguarda il ridimensionamento della finestra del programma in base alla risoluzione dello schermo.
Infatti sino ad ora la dimensione della finestra era fissa 1366X700 consentendo una visualizzazione “fullscreen” nella maggior parte dei monitor.
Ora questo avviene anche in monitor con risoluzione superiore, inoltre su questi monitor è possibile passare dalla visualizzazione a tutto schermo a quella base, utilizzando l’apposito pulsante.
Di seguito il changelog:
- Aggiunta funzione securemode sul pulsante download
- Corretto bug che blocca avvio di dnfdrake se si avvia manualmente la trayicon
- Aggiunta gestione dimensione finestre FERROR e FSINOSECURE
- Cambiato testo pulsante disinstallazione da "Delete" in " Remove"
- Corretto Bug risoluzione su comando autoremove list
- Aggiunta tooltip a pulsanti risoluzione
- Aggiunto pulsante per ingrandire e rimpicciolire la finestra
- Aggiunta gestione dimensione finestra principale in base alla risoluzione dello schermo
Ciao, aggiornamento 3.4.3 di fix e piccole migliorie in particolare ho fissato un bug che in rari casi poteva verificarsi se tra gli aggiornamenti si trovava un pacchetto con un nome particolarmente lungo, facendo fallire l’aggiornamento del singolo pacchetto.
Inoltre ho reso più comodo l’uso della funzione Myrepo una disposizione grafica più intuitiva.
Ciao, aggiornamento 3.5.0.
In questa nuova versione ho aggiunto un pulsante che consente di disabilitare l’uso della sospensione del sistema. Questa funzione può rivelarsi utile in caso di aggiornamenti di grandi dimensioni o con connessioni lente. Per ripristinare le condizioni precedenti basta ripremere il pulsante dopo la transazione. Se sul sistema non è attiva la sospensione non causa modifiche alle impostazioni. La funzione lavora a livello di abilitazione/disabilitazione di sistema quindi non interferisce con le impostazioni utente che vengono temporaneamente disabilitate ma non vengono modificate.
Inoltre è stata modificata la disposizione dei pulsanti per renderla più funzionale, inoltre sono stati eseguiti piccoli fix minori.
In questa versione ho ulteriormente implementato la gestione della sospensione durante l’uso di DnfDrake.
Ho pensato potesse essere utile creare una funzione che disabilitasse la sospensione durante le operazione di aggiornamento (distrosync e distroupdate), e che al termine consentisse comodamente di ripristinare tutto.
Ho quindi inserito l’autosuspend.
Viene attivata dalla finestra extra ed è persistente (rimane anche dopo il riavvio del programma).
Alcuni screenshot:
Rieccoci qua. È passato un pò di tempo dall’ultimo aggiornamento anche se i lavori non si sono mai fermati.
Innanzi tutto passiamo alla versione 4.0.0.
Questa versione porta diverse novita oltre che tante correzioni di bug piccoli e grandi.
Vediamo cosa c’è di nuovo.
È stata migliorata l’integrazione con FlatDrake, ora se durante l’installazione in FlatDrake si sceglie di ricercare un programma in DnfDrake il programma si avvia ed esegue in automatico la ricerca.
Come per FlatDrake il notificatore degli aggiornamenti diventa Draketray, il passaggio viene guidato da una semplice procedura. Draketray ora esegue un precaricamento delle liste riducendo i tempi di avvio.
L’opzione “ignorecase” è impostata ora di default.
Il “colortext” ora agisce solo sui testi della ricerca mentre la cornice colorata è sempre attiva.
Migliorata la procedura di chiusura del programma.
È stata creata una routine per la pulizia automatica dei log creati durante gli aggiornamenti, configurabile dalla finestra di configurazione.
In Myrepo sono stati aggiunti due pulsanti che consentono di abilitare/disabilitare tutti i repo gestiti da Myrepo.
È stata implementata la funzione “NoDeps”. È una funzione avanzata che consente di installare/aggiornare/rimuovere dei pacchetti senza considerare le dipendenza. Data la delicatezza dell’operazione viene limitata ad un solo pacchetto per volta. La funzione viene attivata nella finestra Extra.
Anche in DnfDrake è stato adottato il tema Oxygen per migliorare la compatibilità e visualizzazione con tutti i DE.
Anche se è passato tanto tempo senza comunicati lo sviluppo di DnfDrake in un modo o nell’altro è sempre proseguito.
Oggi vediamo il rilascio della release 5.
In teoria doveva essere la release in cui sarebbe stato inserito il supporto per dnf5.
Purtroppo questo avverrà in un prossimo futuro. Ci sono state problematiche che sono state affrontate in maniera prioritaria rispetto al supporto a dnf5.
DnfDrake è legato a filo doppio con lo sviluppo di OMA, anche se è utilizzabile in altre distro, ed al momento OMA utilizza dnf4.
Cercherò di riassumere le novità principali dall’ultima news, includendo anche le modifiche dalla 4 alla 4.4.2 attualmente disponibile nei repo, per creare un ponte di continuità delle informazioni che ci porterà fino alla versione 5.
Versione 4 > 4.4.2
È stata inserita la la domanda iniziale e la gestione delle icone
È stato inserito il controllo della connessione prima della creazione delle liste
È stata aggiunta la funzione EASYPASSWORD che permette di inserire la password una sola volta per sessione(funzione che diverrà obsoleta dalla versione 5)
Aggiornamento alle nuove versioni di Gambas fino all’attuale 3.20.2
Sono stati corretti diversi bug in tutto il programma
Versione 5
In questa versione è stata affrontato il problema della sicurezza legata alla condivisione della password nel programma. La discussione è stata avviata diverso tempo fa con zeroability, che ringrazio per aver sollevato il problema, e con rugyada per il supporto ed i test, alla fine si è deciso di far eseguire il programma come superutente.
Questo ha comportato la modifica di diverse componenti del programma e anche l’adeguamento di Draketray e Flatdrake, ma ne è valsa la pena.
L’utilizzo come utente normale è teoricamente ancora possibile anche se è sconsigliato e non previsto nei test di sviluppo.
Ecco la sintesi delle modifiche:
Avvio del programma come root (questo rende superata la funzione Easypassword) e possibilità di avviare da terminale col comando “dnfdrake”
Aggiunta la gestione dell’utente di default, per utente di default si intende quello usato solitamente come amministratore
Aggiunta la gestione della geometria della finestra del programma. Questa funzione consente di personalizzare la dimensione e la posizione della finestra per adattarla a tutti al desktop. L’impostazione viene salvata e ripristinata all’avvio successivo.
Questo rilascio è associato agli aggiornamenti di Draketray e Flatdrake rispettivamente alle versioni 3.9.0 e 2.4.0
Molte delle novità portate su DnfDrake verranno applicate anche a Flatdrake, che vedrà presto un aggiornamento sostanzioso.
Per ora è tutto…. a breve sui repo.
P.S. Tutto questo è stato fatto senza perdere di vista lo scopo principale del programma….
“L’unico obiettivo che mi pongo è creare qualcosa che non distrugga le installazioni e installi/aggiorni in maniera affidabile… come da riga di comando, possibilmente in maniera più comoda.”
….e senza rompere nessun sistema durante il suo utilizzo!
Sul mio pc presenta un bug: ad ogni avvio la Draketray mi dice che ci sono aggiornamenti disponibili, anche se una volta avviato il programma in realtà è già a posto.