Anche se è passato tanto tempo senza comunicati lo sviluppo di DnfDrake in un modo o nell’altro è sempre proseguito.
Oggi vediamo il rilascio della release 5.
In teoria doveva essere la release in cui sarebbe stato inserito il supporto per dnf5.
Purtroppo questo avverrà in un prossimo futuro. Ci sono state problematiche che sono state affrontate in maniera prioritaria rispetto al supporto a dnf5.
DnfDrake è legato a filo doppio con lo sviluppo di OMA, anche se è utilizzabile in altre distro, ed al momento OMA utilizza dnf4.
Cercherò di riassumere le novità principali dall’ultima news, includendo anche le modifiche dalla 4 alla 4.4.2 attualmente disponibile nei repo, per creare un ponte di continuità delle informazioni che ci porterà fino alla versione 5.
Versione 4 > 4.4.2
- È stata inserita la la domanda iniziale e la gestione delle icone
- È stato inserito il controllo della connessione prima della creazione delle liste
- È stata aggiunta la funzione EASYPASSWORD che permette di inserire la password una sola volta per sessione(funzione che diverrà obsoleta dalla versione 5)
- Aggiornamento alle nuove versioni di Gambas fino all’attuale 3.20.2
- Sono stati corretti diversi bug in tutto il programma
Versione 5
In questa versione è stata affrontato il problema della sicurezza legata alla condivisione della password nel programma. La discussione è stata avviata diverso tempo fa con zeroability, che ringrazio per aver sollevato il problema, e con rugyada per il supporto ed i test, alla fine si è deciso di far eseguire il programma come superutente.
Questo ha comportato la modifica di diverse componenti del programma e anche l’adeguamento di Draketray e Flatdrake, ma ne è valsa la pena.
L’utilizzo come utente normale è teoricamente ancora possibile anche se è sconsigliato e non previsto nei test di sviluppo.
Ecco la sintesi delle modifiche:
-
Avvio del programma come root (questo rende superata la funzione Easypassword) e possibilità di avviare da terminale col comando “dnfdrake”
-
Aggiunta la gestione dell’utente di default, per utente di default si intende quello usato solitamente come amministratore
-
Aggiunta la gestione della geometria della finestra del programma. Questa funzione consente di personalizzare la dimensione e la posizione della finestra per adattarla a tutti al desktop. L’impostazione viene salvata e ripristinata all’avvio successivo.
-
Modifica del layout dei pulsanti portando nella parte alta quelli per la gestione dei pacchetti e in quella bassa quelli per la geometria
-
Correzioni minori e bug vari.
Questo rilascio è associato agli aggiornamenti di Draketray e Flatdrake rispettivamente alle versioni 3.9.0 e 2.4.0
Molte delle novità portate su DnfDrake verranno applicate anche a Flatdrake, che vedrà presto un aggiornamento sostanzioso.
Per ora è tutto…. a breve sui repo.
P.S. Tutto questo è stato fatto senza perdere di vista lo scopo principale del programma….
“L’unico obiettivo che mi pongo è creare qualcosa che non distrugga le installazioni e installi/aggiorni in maniera affidabile… come da riga di comando, possibilmente in maniera più comoda.”
….e senza rompere nessun sistema durante il suo utilizzo!