2024-05-20T22:00:00Z
Gli ultimi pacchetti un po’ riluttanti sono pronti nei repository.
Il procedimento, da seguire nell’ordine come descritto, è il seguente:
sudo dnf clean all;dnf clean all;dnf repolist
Attenzione: questo è da fare una prima volta adesso e da non ripetere più fino al felice esito dell’aggiornamento.
Controllare con:
rpm -qa|grep spice-vdagent
se avete questo pacchetto installato
Se lo avete, fate:
sudo rpm -e --noscripts spice-vdagent
Sarà da re-installare alla fine dell’aggiornamento.
Poi:
sudo dnf rm falkon-kde kio-kcm_trash 2>&1 | tee rome-remove.log
Il log delle transazioni è, come sempre, per futura consultazione se occorre.
Poi:
sudo sh -c "echo keepcache=True >> /etc/dnf/dnf.conf"
Con questo comando si evita lo svuotamento della cache e quindi di dover scaricare di nuovo, inutilmente, la mole di pacchetti se fosse necessario correggere qualcosa.
Infine:
sudo dnf --allowerasing distro-sync 2>&1 | tee rome-dsync.log
Così com’è. Non aggiungete alcun clean all
e neppure --refresh
Se fosse necessario ripetere il comando ricordatevi di farne un backup oppure di aggiungere un numero progressivo, esempio
sudo dnf --allowerasing distro-sync 2>&1 | tee rome-dsync2.log
o quello che volete. Lo scopo è di non sovrascrivere i file di log.
Se state usando ROME in macchina virtuale QEmu occorrerà re-installare spice-vdagent che era stato rimosso all’inizio
sudo dnf install spice-vdagent
Ripristinare il file /etc/dnf/dnf.conf
Si può eliminare la riga inserita, oppure commentarla aggiungendo un cancelletto così:
#keepcache=True
Se mi accorgo di aver dimenticato qualcosa lo aggiungo qui
Postedit:
Ricordo alcune utili raccomandazioni:
Da systemsettings disabilitare sia il blocco dello schermo che il risparmio energetico, almeno temporaneamente.
Disabilitare tutti i repository supplementari e mantenere soltanto Main. Tutti vuol dire tutti
Poi se tutto va bene si possono ri-abilitare i repository unsupported, restricted e non-free
Infine i repository di terze parti se è il vostro caso.
Fate creare un file di log per ogni transazione.
Se la console si lamenta di qualche errore o conflitto, fermate tutto e chiedete qui allegando il file di log.
Tenete presente che l’aggiornamento riguarda Plasma5. Se desiderate passare a Plasma6 (fortemente raccomandato) l’opzione migliore è una nuova installazione. La conversione Plasma5 > Plasma6, anche se possibile, può essere problematica.
Due parole riguardo l’utilità autoremove:
Storicamente la rimozione automatica dei pacchetti non più necessari dovrebbe essere affidabile, tuttavia consiglio di valutare attentamente il messaggio che restituisce la console durante l’operazione. Se avete qualche dubbio abortite il processo.
In ogni caso fate creare il file di log:
sudo dnf autoremove 2>&1 | tee rome-autoremove.log.txt
L’aggiornamento attuale non prevede l’interazione dell’utente, comunque ricordo che i seguenti file devono sempre essere mantenuti alla versione corrente, cioè
Your choice
N
che poi è la scelta proposta di default.
/etc/group
/etc/gshadow
/etc/passwd
/etc/shadow
Per quanto riguarda sane
e pacchetti collegati, essi sono stati aggiornati di recente (bugfix) quindi potrebbe essere corretto accettare la nuova configurazione (Y).
Per il nonsisamai, prima dell’aggiornamento farne un backup:
sudo cp /etc/sane.d/dll.conf /etc/sane.d/dll.conf.bak
N.B.
I test vengono fatti sia in macchine fisiche che virtuali.
Solitamente si aggiorna un sistema base, senza molti programmi aggiunti, quindi ci potrebbero essere delle differenze tra le varie situazioni.
Come al solito, sono enormemente utili e graditi i vostri feedback.
Gli utenti italiani sono sempre molto reattivi e puntuali, una vera forza!
Grazie e complimenti